-
L'area tematica di Star Wars nei parchi Disney verrà aperta il prossimo maggio...
-
A tutti coloro che amano il cinema l’idea di uno zombie-movie italiano dovrebbe risultare, se non entusiasmante, quantomeno interessante. The End? L’inferno fuori del giovane Daniele Misischia è un vero e proprio film apocalittico, che dal suddetto genere recupera gli stilemi più caratteristici e li riadatta in una chiave più...
-
“Non giudicare un film dalla sua locandina” dovrebbe essere una di quelle frasi fatte che, al momento giusto, ci permettono di limitare la portata dei nostri pregiudizi e di ostacolare il repentino sorgere delle nostre aspettative. Dalla locandina (italiana) di Giochi di Potere, tuttavia, bisognerebbe presto distogliere lo sguardo,...
-
Quale sentimento prevale nella mente di un cineasta quando decide di fare il remake di un film di fama mondiale, interpretato da due star della storia del cinema e tratto da un best-seller internazionale? audacia, gusto per il rischio o semplice ingenuità? Sarebbe interessante scoprire i più intimi pensieri...
-
Lazzaro felice è il terzo film di una giovane regista italiana originaria della Toscana. Il Festival di Cannes lo ha selezionato in concorso, applaudito per oltre dieci minuti e premiato per la Miglior Sceneggiatura. Le immagini mostrate dai telegiornali e quelle che circolavano in rete, raffiguranti il festoso momento...
-
I fantasmi d’Ismael, film d’apertura della scorsa edizione del Festival di Cannes, è stato accolto tiepidamente dagli spettatori della Croisette. Presumibilmente, è solo dopo averlo visto che si può comprendere, o quantomeno immaginare, il motivo di tale reazione. L’opera di Arnaud Desplechin sembra, infatti, voler sfuggire alla limitante definizione “è...
-
Il personaggio di Pablo Escobar è stato, negli ultimi anni, uno dei soggetti privilegiati della fascinazione spettatoriale. Dopo Escobar: Paradise Lost con Benicio Del Toro e Narcos, la serie targata Netflix, il narcotrafficante più famoso al mondo torna sul grande schermo. Per cercare di guadagnarsi un po’ di spazio...
-
Quando le migliori intenzioni si combinano con le capacità di grandi professionisti, il risultato non potrà che essere positivo. A livello ideale è questa la formula che ci piacerebbe veder sempre confermata dai fatti, perché in un mondo incerto e imprevedibile come quello del cinema, avere delle costanti aiuta...
-
Quando si parla di cinema, e in particolare di piacere cinematografico, il primo pensiero non può che andare al meccanismo dell’identificazione. Se ciò avviene inconsciamente è anche perché il procedimento stesso ha inizio senza che lo spettatore se ne accorga; questi si ritrova così a ridere o a piangere...